Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Barometro TCS dei viaggi 2024

L'ottavo Barometro dei viaggi del TCS mostra che la popolazione svizzera viaggia sempre di più, e spesso emerge l'argomento finanziario. La sensazione di sicurezza all'estero è più forte che mai negli ultimi otto anni.
Préparation voyage

Nel 2023, l’80% dei residenti in Svizzera ha compiuto almeno un viaggio (con tre o più pernottamenti), la maggior parte oltre i confini nazionali. Si è quindi praticamente tornati a livelli pre-pandemia. Quest’anno, i ricercatori hanno constatato una minore propensione a partire. Il 40% dichiara di voler viaggiare meno che negli anni precedenti, quota che fra i soci del TCS è leggermente più elevata e arriva al 43%.

È questo che, in sintesi, emerge dal Barometro dei viaggi condotto per l’ottava volta dall’istituto demoscopico gfs.bern su incarico del TCS. Hanno partecipato al sondaggio 936 soci TCS e 1'002 non soci residenti in Svizzera, telefonicamente oppure online, nel periodo fra febbraio e marzo 2024.

Più prudenti alla spesa e preferenza per l'Europa

Budget voyage

Gli interpellati si mostrano anche più parsimoniosi nel budget destinato alle vacanze. V’è quindi un’inversione della tendenza rilevata nel 2022 quando ben il 36%, una percentuale record, voleva spendere di più per viaggiare rispetto all’anno precedente. Oggi, soltanto il 19% è disposto a farlo, mentre il 21% pensa di spendere addirittura meno che nel 2023 (soci TCS: 19%). Per il momento, quindi, sembra che la voglia di recuperare post Covid segni una battuta d’arresto. A causa dell’andamento economico piuttosto debole in Svizzera e del quadro politico mondiale instabile si tende ad essere di manica meno larga.

La prudenza induce altresì a preferire mete sicure in Europa. Nel 2023 più della metà ha trascorso le vacanze nei Paesi limitrofi. I più gettonati restano quelli di sempre, ovvero Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna e Portogallo. Anche il resto del continente europeo ha registrato un maggiore flusso di turisti provenienti dalla Svizzera. Sono stati più numerosi i soci TCS (31%) dei non soci (23%) ad aver viaggiato oltre Atlantico, magari perché, essendo titolari del Libretto ETI, godono di un’ottima protezione durante i loro spostamenti in tutto il mondo.

L’auto è il principale mezzo di trasporto e i viaggi in aereo sono molto frequenti

Préparation voyage

Nella scelta del mezzo di trasporto, l’auto è ancora al primo posto. Oltre al treno, anche le auto a noleggio e gli autobus hanno acquisito importanza. La qualità dell’infrastruttura stradale ha dunque una grande importanza per la popolazione svizzera. Tra i principali mezzi di trasporto, l’aereo (insieme al treno) è al secondo posto ed è stato citato con la stessa frequenza dello scorso anno. Il numero di persone che non hanno preso l'aereo l'anno scorso è stato del 36%, inferiore a quello dell'anno precedente (46%), ma superiore a quello del 2019 (30%), quando non c'erano restrizioni legate alla pandemia.

La minaccia del terrorismo incide sulla pianificazione dei viaggi

Il sondaggio indica che chi viaggia avverte un elevato bisogno di sicurezza. In generale, oltre l’80% delle persone intervistate pensa che viaggiare all’estero sia sicuro – si tratta del valore più alto registrato in otto anni, ovvero da quando il Barometro dei viaggi è stato istituito. Tuttavia, poco più della metà degli intervistati (51%) ha dichiarato che negli ultimi dodici mesi viaggiare è diventato nel complesso meno sicuro, nonostante nel 2023 sia stato registrato un aumento della sensazione di sicurezza. Con queste premesse è comprensibile che le cittadine e i cittadini svizzeri ritengano rilevanti i fattori relativi alla sicurezza in viaggio. Tra questi rientrano guerre, manifestazioni, reputazione del Paese e scioperi. Anche la minaccia del terrorismo, che già da otto anni è oggetto del sondaggio, è diventata un elemento rilevante nella pianificazione dei viaggi e in questo momento viene considerata più alta che mai.

Per informarsi sui rischi associati a un viaggio, la popolazione svizzera consulta principalmente i tour operator, i portali dedicati ai viaggi o il DFAE. Per i soci del TCS, la seconda fonte di informazioni più importante è il TCS stesso.

Attualità su viaggi e destinazioni

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.